Riscaldamento globale: l’agenda nascosta? / Commento Dr. John Waterfield, Eaterfield, Glastonbury, Regno Unito 21-12-2021
Il cambiamento climatico antropogenico e la sua antitesi. - – Discorso 146, Parte 1
Sin dagli ultimi anni del XX secolo, è stata sostenuta (e generalmente
accettata) l’opinione che la Terra si stia riscaldando e che ciò sia causato dai gas serra, la maggior parte dei quali
sono emissioni di anidride carbonica derivanti dalle attività umane (principalmente industriali). Questa opinione è
stata resa popolare dal film "Una scomoda verità" (2006) di Al Gore.
Il riscaldamento globale è visto come un
problema grave, che presumibilmente porterà a siccità, incendi e inondazioni, condizioni meteorologiche estreme e
tempeste catastrofiche, estinzioni di massa di specie, fallimenti dei raccolti e carestie, scioglimento delle calotte
polari e rapido innalzamento del livello del mare che inonderà molte delle più grandi città del mondo e cancellerà
intere nazioni dalla faccia della Terra.
Gli "esperti" del clima prevedono da decenni che ci restano solo pochi
anni per cambiare drasticamente il nostro comportamento (soprattutto per ridurre le emissioni di anidride carbonica)
prima che tutte le terribili conseguenze di cui sopra diventino realtà. Per questi profeti di sventura, non fa alcuna
differenza se la scadenza che annunciano passa senza incidenti; si limitano a rimandarla di un altro decennio o giù di
lì, come i Testimoni di Geova con le loro previsioni sulla fine del mondo. Una conferenza sul clima dopo l’altra viene
salutata come "l’ultima possibilità" per l’umanità.
Tipico dell’allarmismo climatico è il seguente passaggio
dello stimato ambientalista Jonathon Porritt: "Tutti concordano sul fatto che per alcune cose è già "troppo tardi". è
troppo tardi, ad esempio, per evitare che per il resto del secolo si verifichino massicce perturbazioni legate al clima
in quasi ogni angolo del mondo, causate dall’aumento di inondazioni, siccità, incendi, ondate di calore, uragani e
tifoni, dallo scioglimento dei ghiacci e dall’innalzamento del livello del mare. Si potrebbe pensare che la fine sia
vicina. Il fatto che questo scenario catastrofico non si sia ancora verificato non deve preoccuparci eccessivamente. Se
la fine non è ancora arrivata, sicuramente arriverà presto.
Le prove scientifiche di un legame tra le emissioni
di COČ e la temperatura terrestre sono in realtà piuttosto scarse, basate su un presunto parallelismo (più COČ
nell’atmosfera, temperature più alte) combinato con l’ipotesi non dimostrata di un nesso causale tra le due cose.
Il grafico della "mazza da hockey" di Michael Mann, pubblicato per la prima volta nel 1999, mostrava una linea
orizzontale costante che rappresentava uno stato relativamente costante della COČ atmosferica e la temperatura globale
che improvvisamente saliva in verticale con l’inizio dell’industrializzazione. Questo ha attirato l’attenzione del
pubblico. Tuttavia, i dati utilizzati si riferiscono solo al passato relativamente recente, quindi sembra che l’attuale
tendenza al riscaldamento globale sia un fenomeno unico.
Se andiamo più indietro nel tempo, c’è stato un periodo
caldo medievale (tra il 1100 e il 1400 d.C.) quando i vichinghi coltivavano l’uva in Groenlandia e i ghiacciai alpini si
stavano ritirando. Ovviamente, in quel periodo non c’erano attività industriali che causassero un eccesso di carbonio
nell’atmosfera. E poi c’è stata la Piccola Era Glaciale nel XVII secolo, quando il Tamigi ghiacciava regolarmente.
Ovviamente ci sono fluttuazioni climatiche, ma sostenere che tali cambiamenti siano causati dalle emissioni di anidride
carbonica non è plausibile.
Al contrario, molti elementi suggeriscono che il fattore causale sia piuttosto
l’inverso: l’aumento delle temperature globali porta a un aumento dei livelli di COČ, che vengono rilasciati
nell’atmosfera dal riscaldamento degli oceani.
Se andiamo ancora più indietro nel tempo, il contenuto di anidride
carbonica nell’atmosfera è in realtà diminuito lentamente e costantemente per 150 milioni di anni. Era di circa 2000
parti per milione (ppm) 150 milioni di anni fa ed è sceso a soli 180 ppm durante l’ultima era glaciale 20.000 anni fa.
Da allora, il riscaldamento degli oceani ha rilasciato più COČ, raggiungendo il cosiddetto livello "preindustriale" di
280 ppm (intorno al 1850). Da allora, la combustione di combustibili fossili ha innalzato il livello a 415 ppm. Questa
quantità non è ancora vicina a quella presente in epoca preistorica e non dovrebbe essere motivo di allarme. L’anidride
carbonica è demonizzata dai media di oggi e considerata quasi un veleno, ma ovviamente è il gas della vita che fa
crescere le piante. I giardinieri riempiono le serre di COČ per favorire la crescita. Il ripristino di livelli più
elevati di COČ non potrebbe che essere benefico per la vegetazione.
Le e-mail trapelate dall’Unità di Ricerca sul
Clima dell’Università di East Anglia tra il 1996 e il 2009 mostrano che anche i sostenitori del riscaldamento globale
non erano sicuri della loro tesi. In scambi confidenziali tra loro, gli scienziati hanno espresso il loro sgomento per
il fatto che i fatti non sostenevano più le loro argomentazioni. Dal 2000 circa, la Terra non sembrava più riscaldarsi.
Decisero di chiamare questo fenomeno "pausa", ipotizzando che fosse solo temporanea. Decisero anche di abbandonare il
termine "riscaldamento globale" e di parlare invece di "cambiamento climatico". Questa imbarazzante vicenda è passata
alla storia come "Climategate".
In ogni caso, l’anidride carbonica costituisce una percentuale molto piccola
dell’atmosfera terrestre. Il 99% dell’atmosfera è composto da azoto e ossigeno. Il
COČ costituisce solo lo 0,04%. Il
suo ruolo di gas serra, inoltre, è inferiore a quello del vapore acqueo, che rappresenta il 90% dei gas serra. Come
riconosce l’Intergovermental Panel on Climate Change [Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici] (IPCC), il vapore acqueo è il gas serra più abbondante e
importante dell’atmosfera. ... Le attività umane, tuttavia, hanno una scarsa influenza diretta sulla quantità di vapore
acqueo atmosferico".
L’energia senza la quale nulla su questo pianeta potrebbe sopravvivere proviene dal sole; e
a chiunque abbia un po’ di buon senso deve sembrare molto probabile che tutti i cambiamenti climatici siano il risultato
di fluttuazioni dell’attività solare. In effetti, possiamo notare che i cambiamenti climatici in tempi storici sono
correlati ai cicli solari, ad esempio la Piccola Era Glaciale del XVII secolo coincide con il "Minimo di Maunder", un
periodo di ridotta attività delle macchie solari.
L’Istituto centrale per la meteorologia e la geodinamica (ZAMG)
di Vienna ha pubblicato sul suo sito web dati che dimostrano che la "costante solare" è aumentata negli ultimi decenni.
I valori misurati sono stati determinati dal satellite indipendentemente dalle influenze atmosferiche e possono quindi
essere considerati una misura oggettiva dell’intensità solare. è interessante notare che i dati sono stati rimossi dal
sito web e non sono più disponibili.
Con il riscaldamento della Terra, forse dovremmo prepararci ai cambiamenti
che ne derivano. Tuttavia, ridurre le emissioni di anidride carbonica è inutile se le emissioni di anidride carbonica
non hanno alcun effetto sul clima.
Alcuni importanti scienziati del clima (tra cui Peter Taylor, residente a Glastonbury) ritengono addirittura, sulla base del ciclo solare, che ci troviamo di fronte a un periodo di
raffreddamento globale. Anche questo potrebbe portare a cambiamenti ai quali dovremmo adattarci. Naturalmente, in questo
caso c’è un ampio margine di incertezza.
Per quanto riguarda gli eventi meteorologici estremi, le inondazioni e
gli incendi boschivi, ci sono buone prove che la Terra ha sempre sofferto di questi fenomeni e gli eventi recenti non
sono affatto insoliti. Le persone tendono a credere che l’epoca in cui vivono sia la peggiore che sia mai esistita.
Tuttavia, gli eventi meteorologici estremi e gli incendi boschivi di cui parlano i media in questi giorni potrebbero in
realtà essere causati dall’uomo. La tecnologia per controllare il clima esiste almeno dai tempi della guerra del Vietnam
e oggi è molto più sofisticata. E non ci vuole molta tecnologia per appiccare un incendio: basta una forza di polizia
corrotta e una scatola di fiammiferi. Ci sono gruppi potenti che vogliono creare la massima agitazione, sia per
destabilizzare la società sia per creare l’impressione che ci sia un riscaldamento globale/cambiamento climatico.
Perché tutti hanno creduto al mito del riscaldamento globale antropogenico? Perché è stato preso e propagato con il
fervore di un dogma religioso?
Innanzitutto, alle persone piace avere paura. C’è una sorta di brivido perverso
nel sentire che siamo tutti condannati. C’è anche un forte senso di colpa – non tutto ingiustificato – per gli esseri
umani che inquinano e deturpano un pianeta bellissimo.
(Si può essere ambientalisti e lamentarsi, ad esempio,
dell’accumulo di plastica non biodegradabile o della distruzione del paesaggio da parte delle miniere, ma non essere
d’accordo con la tesi che il pianeta sia distrutto dalle emissioni di anidride carbonica).
In secondo luogo, ci
sono gruppi – la cosiddetta élite del pianeta – che hanno interesse a terrorizzare le persone e a farle vivere in uno
stato di paura. Perché se credono che ci sia uno stato di emergenza, accetteranno restrizioni alla loro libertà
personale e imposizioni al loro stile di vita a cui altrimenti si ribellerebbero.
Il riscaldamento globale
antropogenico è stato accettato dalle Nazioni Unite (attraverso l’IPCC e altri importanti organismi e istituzioni
internazionali) e le vaste risorse delle persone più ricche del mondo sono state utilizzate per promuovere questa
narrazione. Sia i media che le università sono stati pagati per ripetere la storia. Gli accademici che avevano dubbi sul
riscaldamento globale hanno taciuto perché ciò poteva costare loro il posto di lavoro. Spesso sentiamo dire che "il 97%
degli scienziati del clima di tutto il mondo" crede nel riscaldamento globale, ma si tratta solo di una menzogna basata
su uno studio statistico superficiale di sintesi di pubblicazioni di scienziati del clima selezionati, in cui le prove
sono state pesantemente distorte per ottenere il risultato desiderato.
Il naturalista David Bellamy era
un’emittente di successo della BBC al pari di David Attenborough, ma quando ha espresso il suo scetticismo nei confronti
della narrazione del riscaldamento globale è stato abbandonato e la sua carriera è finita. La dottoressa Susan Crockford
è stata licenziata dall’Università di Victoria, nella Columbia Britannica, per aver sostenuto che gli orsi polari stanno
bene e non rischiano di morire di fame a causa del riscaldamento globale. Questi sono solo due esempi di persone
"licenziate" per aver osato mettere in discussione la linea ufficiale.
La recente conferenza COP26 di Glasgow,
come i precedenti vertici sul clima, è stata caratterizzata da grandiosità, virtuosismi e ipocrisia. 25.000 delegati
sono volati a Glasgow senza pensare all’impronta di carbonio che si stavano lasciando dietro. Questo è simile al modo in
cui i leader politici indossano le loro maschere quando posano per le telecamere e le tolgono nel momento in cui le
telecamere guardano altrove – una tacita ammissione che non credono nei principi che dicono di difendere. Non c’erano
abbastanza stazioni di ricarica per le numerose auto elettriche presenti alla conferenza, quindi si è dovuto ricorrere a
un generatore diesel. (Questa è una storia che è già stata smentita dai fact-checkers). Le auto elettriche, tra l’altro,
non sono in alcun modo preferibili alle auto tradizionali dal punto di vista ambientale. L’elettricità che le fa
funzionare deve provenire da qualche parte – e proviene da combustibili fossili. Le batterie richiedono minerali rari
come il cobalto e il litio, che attualmente vengono estratti in Africa in condizioni disumane. Inoltre, le batterie
devono essere sostituite ogni cinque anni circa. Se tutti i veicoli fossero elettrici, avremmo un enorme problema di
smaltimento delle batterie usate e non riciclabili.
Non c’è dubbio che dobbiamo trovare un’alternativa ai
combustibili fossili, perché i combustibili fossili si stanno esaurendo. Ma l’isteria con cui viene propagandato il
cambiamento climatico non favorisce la ricerca di soluzioni energetiche valide per il futuro. L’obiettivo di "carbonio
netto zero", concordato dalla maggior parte dei governi occidentali e da raggiungere entro il 2050 (senza consultazione
o consenso popolare), porterà probabilmente a carenze energetiche paralizzanti e a un drastico sconvolgimento del nostro
stile di vita. L’infrastruttura per l’economia a zero emissioni di carbonio, assicura Mark Carney (ex governatore della
Banca d’Inghilterra, ora inviato speciale delle Nazioni Unite per la politica climatica e la finanza), è già pronta.
Molto probabilmente includerà una moneta digitale della banca centrale, una carta d’identità digitale e un bilancio del
carbonio controllato digitalmente per ogni membro della popolazione. In questo modo sarà possibile controllare o
bloccare le attività di una persona se le sue abitudini di acquisto sono ritenute "insostenibili", ad esempio, o far
fallire qualsiasi azienda che non soddisfi un certo standard irrealistico di virtù ecologica.
è interessante
notare che le manifestazioni del presunto movimento di base Extinction Rebellion sono trattate con indulgenza dalla
polizia, che presumibilmente agisce su ordini dall’alto, e i manifestanti sono liberi di bloccare il traffico e causare
disagi sulle autostrade senza intervenire. Questo contrasta con la severità con cui la polizia ha occasionalmente
represso i manifestanti che protestavano contro la chiusura nell’ultimo anno. C’è il ragionevole sospetto che la XR sia
una "opposizione sponsorizzata" il cui compito è quello di fare pressione sui politici affinché facciano ciò che
vogliono fare comunque.
Come per la crisi del Covid, la pseudo-emergenza climatica è stata creata per
giustificare misure che metteranno in ginocchio le economie occidentali e porteranno la massa della popolazione alla
povertà, mentre i miliardari resteranno comodamente seduti in cima. Quando persone come il principe Carlo o Bill Gates
invitano il mondo a essere frugale e ci dicono che lo stile di vita del mondo occidentale non è più sostenibile, è alle
masse che viene chiesto di stringere la cinghia. Coloro che gestiscono il pianeta sostenibile previsto dall’Agenda 2030
delle Nazioni Unite continueranno a volare in giro per il mondo con i loro jet privati.
Glastonbury, dicembre
2021
Ulteriori letture
Ian Hall, Scienza instabile
Marc Morano, La guida politicamente scorretta al
cambiamento climatico
Christopher Booker, Riscaldamento globale: uno studio sul pensiero di gruppo
David
Craig, La crisi climatica non esiste
Patrick Moore, Finti disastri invisibili e minacce di sventura
Peter
Taylor, Chil