Le profezie della Bibbia e il loro significato per il presente e il futuro.
ENGLISH VERSION
DEUTSCHE VERSION
Tutti i link ai singoli discorsi si trovano nel INDICE
DEI DISCORSI
Tutti i link ai singoli documenti si trovano nel INDICE DEL CONTENUTO
Le basi del cristianesimo biblico
HOME | CONTATTA | SITE MAP | IMPRESSUM
Dio ti dà un’opportunità.
Riconoscere questa opportunità è la tua parte della fede cristiana-biblica.
Il dio di questo mondo ha accecato le menti agli increduli.
2Cor 4,3 Se il nostro vangelo è ancora velato,
è velato per quelli che sono sulla via della perdizione, 4,4 per
gli increduli, ai quali il dio di questo mondo ha accecato le menti, affinché
non risplenda loro la luce del vangelo della gloria di Cristo, che è l’immagine
di Dio. 2Cor 4, 3- 4;
|
Ecco, il Signore, l’Eterno, viene con
potenza, e il suo braccio domina per lui. Ecco il suo premio è con lui e la
sua ricompensa lo precede. Egli pascolerà il suo gregge come un pastore;
radunerà gli agnelli col suo braccio e li porterà sul suo seno, e guiderà
con dolcezza e cura le pecore che hanno i piccoli.
(Isaia 40,10-11)
Ricordate il passato, le cose antiche;
perché io sono Dio, e non ce n'è alcun altro;
sono Dio, e nessuno è simile a me.
Io annuncio la fine sin dal principio,
molto tempo prima dico le cose non ancora avvenute;
io dico: Il mio piano sussisterà, e metterò a effetto tutta la mia volontà; (Isa 46,9-10)
Cercate nel libro del SIGNORE e leggete; (Isa 34,16)
Introduzione
In tutto il mondo, un gran numero di esegeti si adoperano per
l’interpretazione dei complessivamente 66 libri della Bibbia. La maggior
parte di loro interpretano nello specifico, uno di questi libri, altri
pochi si sono posti il compito di presentare un ritratto del contesto
generale di tutti i testi profetici della Bibbia; il presente lavoro è
da considerare tra questi ultimi. A differenza delle singole
interpretazioni, dove è possibile elaborare un libro dopo l’altro, è
necessario, per una interpretazione complessiva, uno studio approfondito
di tutti i libri della Bibbia, per ottenere un quadro dell’insieme delle
priorità e dei riferimenti. Solo allora diventa possibile decidere
quali testi da quale libro, trattano quale argomento. E a questo
proposito è necessario un’ulteriore studio mirato di tutta la
Scrittura. Questa procedura consente di sostenere l’interpretazione
offerta, tramite passi paralleli dagli svariati libri biblici, per
corrispondere quindi al vecchio principio valido per una esegesi seria,
che la Scrittura può essere interpretata solo dalla Scrittura.
Nelle interpretazioni tradizionali, vengono indicati, per questi passi
paralleli, i versi di provenienza – cioè, per esempio, Is 52,7 per:
Libro di Isaia, capitolo 52, versetto 7. Ma, come si può facilmente
immaginare, la cerchia di lettori che si prendono la briga, di
verificare ogni volta il testo nella suaBibbia, è molto limitato. Ci si
fida delle informazioni e si continua a leggere. Così, spesso però,
non si ha soltanto rinunciato all’aiuto per una migliore comprensione, a
volte si scopre anche che questi collegamenti non danno alcun senso con
altri testi. Sia perché l’interprete vede in questo una connessione,
che ovviamente non è data, o semplicemente perché l’indicazione del
verso corrispondente è errata.
Occupandosi il presente lavoro, dei testi profetici di tutta la Sacra
Scrittura, e vista la complessità della materia, sono stati inseriti
direttamente tutti i testi paralleli – nella misura necessaria
all’analisi in questione – per favorire il lettore, offrendogli ogni
possibile assistenza. Il fatto che, per questo motivo, la dimensione di
ogni sezione è ampliata in modo non irrilevante, è stato ben accettato
in cambio del beneficio che il lettore trae dall’informazione diretta e
dalla possibilità di controllare, cosa questa scrittura dichiara, in
riguardo al tema trattato.
La prima parte, la parte principale, tratta nei suoi capitoli 1-14,
gli Ultimi Tempi. Il tema di ogni capitolo si basa sul precedente e
il seguente capitolo; hanno quindi una connessione logica, come
anche indicato dalla seguente panoramica.
La seconda parte di questo lavoro comprende gli Excursus da 1 a 12. In
ognuno di essi viene affrontato e analizzato, un tema controverso di
esegesi biblica. Questi Excursus sono indipendenti, sia tra di loro,
come pure dalla parte principale. Tuttavia, nella parte principale, là
dove si affronta la questione, si fa riferimento (links) all’Excursus dedicato
al tema.
Nella terza parte, sono riportate le tabelle, (la prima e le ultime due in formato alto, tutte le altre in
formato largo). Si tratta essenzialmente di documenti di lavoro che aiutano a comprendere l'analisi. Sono
inoltre indipendenti dalla sezione principale e dagli excursus, ma sono presenti anche li i link ai documenti
corrispondenti.
Più avanti in questa introduzione si trova un indice con i link per
accedere a tutti i documenti.
Panoramica dei periodi dei tempi e degli eventi degli Ultimi Tempi.
La Grande Tribolazione
La tribolazione di quei giorni
1° Suggello: Il primo Anticristo
L’inizio delle Doglie:
2° Suggello: nazione contro nazione, i popoli si sgozzano a vicenda
3° Suggello: carestie, terremoti, siccità e scarsità di cibo
4° Suggello: La Morte e l’Ades falciano il raccolto
5° Suggello: I Martiri in cielo
6° Suggello: La Grande Tenebre
Il Ritorno del Figlio d’Uomo
Il Rapimento: Il Risveglio dei morti in Cristo e il Rapimento insieme ai credenti viventi
Il suggellamento dei 144.000
I credenti del Rapimento nel cielo
7° Sigillo: silenzio in cielo
il giorno del SIGNORE
I Giudizi delle trombe 1-6
I due Testimoni di Dio
La 7° Tromba
Uccisione dei due Testimoni di Dio tramite L’Anticristo risvegliato / la
caduta di Gerusalemme
Il regno del secondo, demoniaco Anticristo
Il giorno dell’Ira di Dio
I Giudizi delle Coppe 1-6
Il Giudizio di Punizione sul cielo e sulla terra / Israele abita
sicura nel tempo del Giudizio di Punizione
La caduta di Babilonia
La Battaglia di Harmaghedon
La 7 Coppa d’ira: La trasformazione del cielo e della terra
Il Millennio
Il Giudizio di Premio in cielo / La Prima Risurrezione
Il ritorno dei redenti
Al Messia è dato ogni potere in cielo e sulla terra
Nuova ed eterna Alleanza di Dio con Israele / L’effusione dello Spirito
su Israele
Il resto di Giacobbe sconfigge tutti i loro nemici
La ricostruzione di Israele / Il SIGFNORE entra nel Tempio
La Fine del Mondo
Satana riunisce le nazioni / l’Ultima Guerra
La Risurrezione Generale / Il Giudizio Universale
Distruzione della Morte e del suo regno
Il cielo e la terra passano
La Nuova Creazione
Il nuovo cielo e la nuova terra / Il mare non è più
La Gerusalemme celeste / la Dimora di Dio tra gli uomini
La città non ha bisogno di sole o di luna
La gloria di Dio la illumina e la sua lampada è l’Agnello / La notte
non è più
INDICE
PRIVACY / Protezione dei dati
Su questo sito – come per la maggior parte dei grandi siti web, motori
di ricerca, ecc – vengono raccolti dati anonimi e informazioni non
personali, per fini esclusivamente statistici, da parte di terzi su un
server. Ciò consente di indicare quanti visitatori e da quale Nazione
(se specificato), hanno visitato, quali parti del sito e quanto spesso.
Questi dati messi a disposizione dai visitatori, non contengono però
informazioni individuali, tramite cui sarebbe possibile identificare i
singoli visitatori.
DISCLAIMER
Per i collegamenti diretti o indiretti ad altri siti internet (link) che
si trovano al di fuori della responsabilità dell’autore, la
responsabilità potrebbe sorgere solo nel caso, in cui l’autore è a
conoscenza del contenuto e gli sarebbe tecnicamente possibile e
ragionevole impedire l’uso di qualsiasi contenuto illegale.
L’autore pertanto dichiara espressamente che, al momento del
collegamento delle corrispondenti pagine collegate, queste erano prive
di contenuti illegali. L’autore non ha alcuna influenza sulla struttura
attuale e futura e sui contenuti delle pagine collegate. Pertanto, si
dissocia espressamente da tutti i contenuti di tutte le pagine collegate
che sono stati cambiati dopo il posizionamento del link. Questo vale per
tutti i link all’interno della propria offerta Internet e riferimenti
così come per le voci esterne nel guest book, forum di discussione e
mailing list. Per contenuti illegali, inesatti o incompleti e
soprattutto per i danni derivanti dall’uso o il disuso di informazioni
risponde solo il provider del sito a cui si collega, e non colui che ha
posto il link con le rispettive pubblicazioni.
CONDIZIONI DI USO
ll contenuto del sito Web di Immanuel.at può essere utilizzato solo per
scopi non commerciali, a scopo informativo, copiato e distribuito, a
condizione che siano nominati il sito web e l’autore.
Con tale disposizione, gli utenti autorizzati per tale uso non hanno
nessun diritto, e nessuna giustificazione è collegata, che possa
incidere sui diritti d’autore o dei diritti di proprietà intellettuale
dei contenuti. Tutti tali diritti rimangono presso l’operatore di
Immanuel.at e/o di altri partner e dei proprietari di tali diritti.
FONTE DI RILEVAZIONE
Nella Versione italiana sono usate le traduzioni della Nuova Riveduta
1994 e della Nuova Diodati. In casi particolari, della C.E.I. e del NT
dal testo greco di Nestle-Aland e per l’AT da quella di Martin Buber.
Quei testi nelle traduzioni, che non sono riportati in fedeltà
all’originale testo greco, essendo però obbligatoriamente necessari per
una esegesi ad orientamento biblico, sono tradotti in conformità alla
Bibbia.
CONFESSIONE DI FEDE
o Oggi molte chiese si definiscono "cristiane". Innanzitutto la Chiesa
cattolica, che adora gli idoli venerando i morti ("santi" = culto dei morti) e la "Maria" cattolica (non identica alla
Maria biblica, la madre di nostro Signore!) ed è quindi da annoverare tra i culti pagani.
o Ma poi anche i protestanti/evangelici, che, tra l'altro, nominano anche
vescovi omosessuali impenitenti e quindi non possono essere annoverati nemmeno tra i cristianesimi biblici.
o Successivamente, abbiamo avventisti, battisti, mennoniti, metodisti, pentecostali
(movimento carismatico), testimoni di Geova, ecc. ecc. che affermano di essere religioni cristiane. Tutte hanno varie
escrescenze non cristiane, ma essenzialmente ci sono tre differenze tra tutte queste religioni e il cristianesimo
biblico.
o In primo luogo, sono tutte religioni con liturgie (dal greco antico
λειτουργία - "leiturgia", "leadership, servizio pubblico" in italiano), mentre il cristianesimo biblico
non è una religione, ma una relazione, una connessione. Un legame o una relazione di ogni singolo cristiano biblico con
il suo Dio..
o In secondo luogo, Il cristianesimo biblico non ha quindi nemmeno una liturgia
(leadership, servizio pubblico), ma in questa comunità spirituale di fede ogni singolo membro ha il suo persoalen
contatto spirituale con il suo Signore e Dio Gesù Cristo e con il suo Padre e Dio celeste attraverso lo Spirito Santo.
Questo Dio è spirito e noi lo adoriamo in spirito e verità.
o Infine, crediamo nel nostro Signore Gesù Cristo, morto sulla croce come
sacrificio di riscatto per i peccati di tutti gli uomini. Il fatto che egli ci abbia mostrato attraverso la morte, la
resurrezione e la rinascita il cammino che anche noi dovremo seguire e che sia l'unico mediatore tra
Dio e gli uomini è la terza caratteristica del cristianesimo biblico che ci distingue da tutte le altre religioni.
Attraverso questa fede nel Figlio di Dio, abbiamo anche accesso al Padre e onorando e amando il Figlio, onoriamo e
amiamo anche il Padre.
o Questa fede biblico-cristiana è il vero e unico accesso al Padre di nostro
Signore Gesù Cristo e all'unico Dio vivente. Dio Padre ha dato al Figlio ogni potere in cielo e in terra. Qualsiasi
religione che quindi non proclami al centro della sua fede Gesù Cristo, il Figlio di Dio, come unico Salvatore e Giudice
dell'umanità, è una falsa religione e deve essere vista come un tentativo di allontanare le persone dalla vera fede nel
Dio vivente.
La porta stretta.
La fede in Gesù Cristo è la
"porta stretta".
(Mat 7,13-14)
Dio è raggiungibile per ogni singola persona che lo desideri.
Tuttavia, non in diverse religioni, ma in suo figlio Gesù Cristo.
(Apoc 5,6.11-13; Giov 14,6)
Ogni religione che non ha Gesù Cristo, in quanto Figlio di Dio e unicomediatore tra Dio e gli esseri umani, al centro della sua fede, è una falsa religione.
(Giov 3,35-36; Giov 5,22-23; Mat 11,27; Mat 28,18; 1Tim 2,5)
Raccomanda QUESTO DOCUMENTO via email
AVVISO LEGALE: Autore e responsabile per il contenuto: Friedrich
Horak,
Vienna – Austria
office@immanuel.at
© 1995 -
Progettazione tecnica © U. Krispel